Riguardante l'amore sessuale. Secondo la psicoanalisi, tutte le funzioni
corporee possono essere fonte di piacere
e., e lo sono particolarmente
quelle funzioni che interessano le zone erogene. Di qui i concetti di erotismo
orale, anale, genitale, ecc. Le funzioni corporee che sono fonte di piacere
e. possono diventare sede di un sintomo nevrotico, quando vi sia
fissazione, ossia l'individuo sia rimasto fermo a una delle fasi dello
sviluppo infantile. Per esempio le prime sensazioni piacevoli provate dal
bambino sono associate al succhiare, e rientra nella normalità che
l'associazione della zona orale al piacere
e. diventi permanente. Ma
possono verificarsi casi in cui l'individuo resta bloccato alla
fase
orale così che, nell'età adulta, i piaceri orali superano in
lui quelli genitali. Anche quelle funzioni che non sono normalmente sede di
piacere
e. (per esempio camminare, parlare, ecc.), in certe nevrosi, in
particolare nell'
isterismo di conversione, possono assumere un
significato
e., provocando varie forme d'inibizione, paralisi, ecc.