Secondo il codice di Diritto canonico
e. è chi, dopo aver ricevuto
il battesimo, conservando il nome di cristiano, nega pertinacemente qualcuna
delle verità in cui si deve credere per fede divina e cattolica, o dubita
di essa. ║ Nella storiografia italiana recente, la parola è usata
per designare quegli eterodossi italiani del XVI sec. che vennero considerati
e. non solo dalla Chiesa cattolica, ma anche dalle grandi correnti della
Riforma:
e. e riformatori italiani.