Presso i Romani, nome del tesoro e dell'archivio pubblico. Ebbe sede nel tempio
di Saturno, al Foro. Vi si conservavano i proventi delle imposte, dei tributi,
delle vendite di cose pubbliche, delle indennità di guerra e delle prede,
i contratti pubblici, i rendiconti finanziari dei magistrati, i registri
censori, i testi delle leggi e dei senato consulti, i protocolli delle elezioni
e dei giuramenti dei magistrati. Sovrintendevano all'
e. i questori
urbani. ║ Nel Medioevo: cassa, camera e amministrazione finanziaria in
genere. ║ Nell'età moderna: insieme delle finanze dello Stato,
tesoro pubblico.