Stats Tweet

Erzegòvina.

Regione (9.139 kmq) balcanica che con la Bosnia, forma la Repubblica indipendente di Bosnia E. (V.). Il territorio comprende parte del bacino della Trebisnijca e il bacino della Narenta, aperto verso l'Adriatico; il suolo è poco adatto alle colture. Allevamento ovino e caprino. Legname. Centro principale: Mostar (63.300 ab.). ● St. - Abitata in origine da popolazioni illiriche, fu aggregata alla provincia romana della Dalmazia e, fra i secc. VII-VIII, fu slavizzata da tribù croate. Nel 1377 fu conquistata dal re di Bosnia; seguì poi le sorti della Bosnia sotto i Turchi e il dominio asburgico, entrando a far parte della Jugoslavia nel 1920. Nel 1991, scoppiata la guerra civile jugoslava, riuscì per qualche tempo a tenersi estranea al conflitto, dichiarando però unitamente alla Bosnia la propria indipendenza nell'ottobre dello stesso anno. A partire dal 1992 fu investita da violenti combattimenti che causarono la distruzione di Mostar e nel marzo del 1992 un referendum approvò l'indipendenza. I Croati, davanti all'imminente spartizione della Bosnia, cercarono di trattare da posizioni di forza e a luglio cominciarono un'offensiva verso Mostar, capitale dell'E. Nel 1992 l'Unione Europea e gli Stati Uniti votarono per l'indipendenza dell'E. La Repubblica venne accolta come Stato partecipante alla Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa ed entrò a far parte dell'ONU.