Stats Tweet

Eruttivo.

Di eruzione, che concerne l'eruzione (vulcanica). ║ Condotto e.: cavità generalmente canaliforme che mette in comunicazione un serbatoio o focolaio magmatico con l'esterno; attraverso il condotto e., chiamato anche camino del vulcano, si effondono i vari prodotti vulcanici. ║ Fase e.: seconda fase di un'eruzione vulcanica; quella nella quale le lave trasbordano dal cratere e si espandono colando lungo il cono vulcanico. La fase e. è preceduta dalla fase pliniana e seguita da quella di solfatara. ║ Rocce e.: originatesi per consolidazione di masse fuse naturali o magmi. Le rocce e. si distinguono rispettivamente in due grandi categorie: intrusive o plutoniche e effusive o vulcaniche. ● Med. - Si dice del periodo delle malattie esantematiche, caratterizzato dall'eruzione degli elernenti specifici (roseole, maculo-papule, pustole, ecc.). Si accompagna talora a modificazioni della curva termica e dura in genere pochi giorni a seconda della malattia in causa. ║ Febbre e. mediterranea di A. Carducci: malattia infettiva, forse causata da una rickettsia inoculata all'uomo con la puntura della zecca del cane.