Azione abrasiva esercitata sulla parte superficiale della litosfera, da agenti
naturali. ║ Azione abrasiva esercitata dalle acque di scorrimento
superficiale. ● Med. - Lesione superficiale e circoscritta della cute o
delle mucose, dovuta alla perdita parziale o totale dell'epitelio di
rivestimento. ● Geogr. fis. -
E. continentale: quella che ha luogo
su tutte le terre emerse, a causa dell'azione degli elementi meteorici e delle
acque correnti. L'aspetto attuale delle terre emerse è, in parte, dovuto
all'azione degli elementi meteorici, che hanno profondamente modificato la
morfologia del suolo. L'azione delle acque correnti, invece, determina una lenta
degradazione dell'insieme ed il trasferimento dei materiali dai continenti ai
bacini marini. ║
E. dilavante: quella determinata dall'azione
dell'acqua meteorica che, raggiunta la terra, si raduna in un solco di deflusso.
║
E. incanalata: quella determinata da acque fluenti in un alveo.
║
E. per frizione: quella esercitata dalle acque correnti a piccola
velocità sul fondo del letto del corso d'acqua o sulle sponde; porta ad
una lenta usura dell'alveo. ║
E. vorticosa: si manifesta nei corsi
acquei, quando in essi si generano dei moti turbolenti che, per lenta azione
sulle rocce, portano alla formazione di nicchie. ║
E. laterale: si
manifesta sulle sponde di un fiume a largo letto, con alveo parzialmente
ricoperto dalle acque; queste, con il variare della massa di acqua fluente,
possono spostarsi, a seconda dei periodi, da una sponda all'altra, o descrivere
meandri. ║
E. regressiva: si manifesta lungo i corsi d'acqua, in
senso inverso rispetto al loro decorso. ║
E. carsica: si manifesta
quando l'acqua, contenendo anidride carbonica, intacca una roccia calcarea o
gessosa.
Esempio di erosione eolica: la roccia dell'Orso a Palau