Stats Tweet

Erone.

Matematico e fisico alessandrino. Gli si attribuiscono la Geodesia e il trattato sulla Diottra, ma soltanto l'autenticità di quest'ultimo sembra meglio stabilita. Nella Diottra descrive un apparecchio per la misurazione degli angoli, terminando con una tavola di pesi e di misure. Nell'opera è anche riportata la più antica dimostrazione della formula che fornisce l'area di un triangolo in funzione della misura dei lati. E. avrebbe anche scritto un trattato sulla Pneumatica e uno intitolato Autòmata; quest'ultimo è molto interessante per le indicazioni relative a costruzioni di apparecchi scientifici; fra l'altro E. descrive una rudimentale macchina a vapore che restò probabilmente allo stato di modello. La traduzione di Pneumatica e di Autòmata, effettuata in latino dal matematico Commandino, dette probabilmente a Galileo lo spunto del termoscopio ad aria. Si attribuiscono ancora ad E. l'invenzione di un apparecchio idraulico (fontana di E.) e del sifone, ovvero la salita dell'acqua per condensazione dell'aria (I sec. a.C.).