Stats Tweet

Erogatore.

Apparecchiatura meccanica che fa parte dell'autorespiratore e che provvede ad erogare al sommozzatore la miscela di gas necessaria alla sua respirazione durante l'immersione. è formato da una scatola di metallo o di plastica, di forma varia (per lo più ovale o rotonda), superiormente chiusa da una membrana di gomma che abbassandosi, per la pressione ambiente dell'acqua agente sulla sua superficie superiore, sposta la levetta che comanda l'erogazione dell'aria. Questa leva fa aprire la valvola di erogazione che chiude normalmente il tubo d'afflusso che porta il gas dalla bombola all'e. Da questa, parte anche un tubo abbastanza grosso dal quale il subacqueo aspira l'aria erogata; della scatola fa parte anche la valvola "di non ritorno" (disco di gomma) che provvede a disperdere all'esterno l'aria viziata espirata dal sommozzatore. Il funzionamento è semplice: quando il sub inspira l'aria contenuta nella scatola dell'e. crea in essa una depressione e quindi l'acqua a pressione ambiente preme sulla membrana; questa si abbassa e spinge la leva che comanda la valvola di erogazione in modo che nuova aria penetra nella scatola, mandatavi dalla bombola. Non appena il subacqueo cessa d'inspirare, l'aria che affluisce nella scatola dalla bombola aumenta la pressione interna facendo sollevare la membrana elastica; non agendo più sulla valvola di erogazione questa chiude il tubo che la collega alla bombola e l'erogazione viene a cessare. Quando il sommozzatore espira l'aria dai polmoni, questa entra nella scatola facendo sollevare il bordo del disco che costituisce la valvola "di non ritorno" e si disperde in mare. Esistono altri tipi di e. che agiscono in modo vario ma tutti devono assolvere queste tre funzioni: erogare aria solo su richiesta del subacqueo; mantenere l'aria della scatola alla stessa pressione dell'acqua ambiente; fornire l'aria nella quantità voluta dal subacqueo.