Stats Tweet

Ermetismo.

Filos. - Corrente spirituale greca (III sec. d.C.). Ammetteva la divisione del cosmo in tre sezioni: la superiore, sede della luce e della divinità; l'inferiore, abitata dagli uomini e sede della corruzione e del male; l'intermedia, popolata dai demoni e dalle anime. Gli elementi speculativi originano dall'astralismo caldeo, dalla fisica di Aristotele, dalla psicologia di Pitagora e di Platone, dall'astrologia egiziana. Secondo l'E., l'anima, dalla sua originaria sede di luce, scendendo ad abitare la Terra, attraversa le sette sfere planetarie assorbendo i caratteri propri di ciascun pianeta. Risalendo, dopo la morte, alla sua sede originaria, attraversa di nuovo i sette pianeti deponendo, in ciascuno il male contratto nel primo passaggio; può così presentarsi, liberata, all'ottava sfera, dove risiede la luce divina. La liberazione, nell'E., è ottenuta con la conoscenza della Rivelazione, contenuta nei libri ermetici. ● Lett. - Movimento poetico italiano, svoltosi nel periodo compreso tra le due guerre. ║ Per estens. - Letteratura italiana affine, spiritualmente e tecnicamente, al Simbolismo e al Surrealismo, soprattutto francese. L'E. è caratterizzato da alcune venature mistiche e platonizzanti e da una certa difficoltà di immagini e durezze. è il diretto proseguimento del Decadentismo italiano, non di quello vistoso e alessandrino di D'Annunzio, ma di quello interiore e desideroso di chiarimento umano di Pascoli. Il cammino della poesia ermetica, da Ungaretti a Montale, da Quasimodo a Sinisgalli, da Luzi a Sereni, da Betocchi a Gatto, è stato una riscoperta ragionata e profonda di un nuovo linguaggio lirico, atto a riscoprire i valori umani e religiosi (Ungaretti), l'angoscia dell'uomo (Montale) e l'esistenza sociale (Quasimodo). Pertanto la poetica dell'E. risiede proprio in questa ansia di riscoprirsi, nella memoria che, per allusioni ed analogie, cerca di superare l'oscurità del tempo, risvegliando sensazioni ed immagini perdute, e nel ritrovare le ragioni più profonde della propria esistenza. La critica ermetica ha ricercato nella poesia antica e moderna, piuttosto che il dato storico e l'ambientazione culturale, l'intima vita del poeta.