Nome di sette re di Danimarca. ║
E. I: figlio naturale del re Svend
Estridsön; successe (1095) al fratello Olav Hunger. Da Urbano II, ottenne
di creare un arcivescovato a Lund (m. 1103). ║
E. II: figlio di
E. I; con l'aiuto dell'arcivescovo Asker combatté contro Magnus
Nilsson, figlio del re di Danimarca che gli aveva assassinato il fratello,
vincendolo a Skänar (1134). Governò con crudeltà; fu
assassinato in un'assemblea popolare (m. 1137). ║
E. III: figlio di
un Hakon, divenne re nel 1137. Deposta la corona si fece monaco (m. 1146).
║
E. IV: figlio del re Voldemaro Sejr, cui successe nel 1241:
lottò contro i fratelli; preso prigioniero dal fratello duca di Abele fu
decapitato (1206-1250). ║
E. V: figlio di re Cristoforo I. Sostenne
lunghe lotte contro la Norvegia, il clero e la nobiltà; morì
assassinato (1249-1286). ║
E. VI: figlio di
E. V, cui
successe (1286) regnando sotto la reggenza della madre. Sostenne lotte con
l'arcivescovo di Lund. Lasciò il Paese in rovina (1274-1319). ║
E. VII di Pomerània, re di Danimarca, Svezia e Norvegia: figlio
del duca Vratislav III di Pomerania. Alla morte (1387) del re di Norvegia, Olaf,
figlio di Margherita regina di Danimarca e di Svezia, fu eletto re di Norvegia e
nel 1396 di Danimarca e di Svezia. Incoronato a Kalmar (1397) re dell'Unione
scandinava, governò effettivamente solo nel 1412 dopo la morte della
regina Margherita. Scoppiata una rivolta fu deposto in tutt'e tre i Regni
(1439-1442). Si ritirò nell'Isola di Gotland e quindi in Pomerania
(1382-1459).