Nome di tre membri della famiglia d'Este, duchi di Ferrara, Modena e Reggio.
║
E. I.: figlio di Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo.
Successe al fratello Borso nel 1471, e sposò (1473) Leonora, figlia del
re di Napoli. Scoppiata (1478) la guerra del Papa e di Napoli contro Firenze, fu
nominato comandante delle milizie fiorentine e milanesi. Venuto Carlo VIII, si
mantenne neutrale, ma l'occupazione di Novara da parte dei Francesi lo spinse a
mandare il figlio Alfonso a combattere a favore dei Milanesi. Sovrano munifico e
amante delle lettere ebbe nella sua Corte M. M. Boiardo (1431-1505). ║
E. II.: figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia. Successe al padre
(1534) trovando in parte risolte le gravi questioni che ne avevano turbato il
governo; si mantenne per molti anni neutrale, cercando di ristabilire buoni
rapporti col Papa. Prese parte alla Lega contro Filippo II di Spagna e
riuscì a concludere la pace (1555) ottenendo la restituzione delle terre
invase. Sposò (1528) Renata di Francia, che, però, si
convertì alla Riforma, causando agitazioni per la propaganda riformata
che faceva in Ferrara.
E., per obbedire al Papa (Paolo III), costrinse la
moglie a restare chiusa nel palazzo estense (1508-1559). ║
E. III:
ultimo duca di Modena, ingrandì i domini sposando Maria Teresa
Cybo-Malaspina, erede del principato di Massa e Carrara, assicurandosi
così uno sbocco al mare. In seguito all'invasione francese (1796)
fuggì a Venezia, rifiutando di assumersi la contribuzione imposta dal
Bonaparte (1727-1803).