Bot. - Pianta a fusto verde e senza traccia di tessuto legnoso, rinforzata da
fasci collenchimatosi. La maggior parte delle
e. è annua, alcune
sono biennali e poche perenni. Secondo una distinzione popolare si distinguono
in:
erbacce, che crescono nei boschi e nei prati, senza dare
utilità all'uomo;
piante da pascolo, coltivate per nutrimento di
animali domestici;
ortaggi, coltivate per nutrimento dell'uomo;
medicinali, che hanno impiego terapeutico;
ornamentali, che
servono per decorare giardini. ║
E. acetosa: pianticella erbacea
dicotilèdone, della famiglia delle Poligonacee, con infiorescenze
rossicce e foglie commestibili di sapore acidulo. ║
E. bruca:
pianta della famiglia delle Leguminose, il cui baccello ricorda l'aspetto di un
bruco. ║
E. cipressina: pianta erbacea dicotilèdone, della
famiglia delle Euforbiacee, propria dei luoghi aridi. ║
E. di San
Pietro: pianta erbacea dicotilèdone, della famiglia delle Labiate,
dalle foglie odorose; è coltivata negli orti, per profumare l'insalata
campagnola. ║
E. gatta: nome volgare della
Nepeta cataria,
pianta molto comune in Italia. Appartiene alla famiglia delle urticacee, ordine
delle Urticali. è detta
e. gatta perché è usata dai
gatti come medicinale; però trova applicazione anche nella medicina umana
contro il mal di testa o come antispasmodico e stomachico. Cresce spontaneamente
sulle macerie, lungo le siepi e le rive dei corsi d'acqua; fiorisce da maggio ad
agosto. Presenta foglie quasi cuoriformi col margine dentellato (come quelle
dell'ortica), dal vago sapore di menta; i fiori, piccoli, ricordano quelli della
"bocca di leone" e sono bianchi. Può superare il mezzo metro di altezza.
║
E. grassa: specie di Crassulacee e di Portulacee, dalle foglie
carnose. Alcuni tipi vivono sui vecchi muri. ║
E. leprina: specie
di Poligonacee, di cui si cibano lepri e conigli selvatici. ║
E.
lucciola: nome volgare dell'
Ophioglossum vulgatum e della
Luzulla
anguillata. ║
E. luigia o
luisa o
limoncina: nomi
popolari della cedronella. ║
E. marina o
varecchi: alga
marina adoperata, allo stato secco; come materiale d'imballaggio e per
l'estrazione dello jodio. ║
E. medica o
di Spagna: pianta
della famiglia delle Papolionacce, importata in Europa dalla Media; fu
largamente coltivata, per foraggio, dai Romani: le foglie sono costituite da
gruppi di tre foglioline oblunghe. ║
E. ruta: pianta erbacea
dicotilèdone, della famiglia delle Rutacee, spontanea nei luoghi aridi;
le foglie, aromatiche ed amare, sono usate nell'industria dei liquori. ║
E. sega: pianta della famiglia delle Labiate, che cresce nei luoghi
umidi. Il suo decotto è febbrifugo.