Stats Tweet

Era.

(dal tardo latino aera: numero). Successione continua di anni, che si cominciano a contare da un punto fisso (epoca). Le e., ammesse attualmente dalla geologia, sono cinque: 1) archeozoica, di cui non abbiamo che cognizioni relative, mancando resti vegetali o animali; si suppone che vi siano stati organismi assai semplici, ma del tutto distrutti nelle e. successive; 2) paleozoica (o primaria), suddivisa in cinque periodi: il precambriano, il siluriano, il deuoniano, il carbonifero, il permiano; in tale e., si hanno le prime tracce di carbon fossile, i primi segni di increspamento sulla Terra, compaiono le prime piante, i primi pesci, i primi insetti; 3) mesozoica (o secondaria), divisa in tre periodi: il triassico, il giurassico, il cretacico; compaiono in essa i grandi rettili (dinosauri, sauri, natatori, coccodrilli, ittiosauri, tartarughe, struzzi, serpenti); 4) cenozoica (o terziaria); si divide in quattro periodi: l'eocenico, l'oligocenico, il miocenico, il pliocenico; compaiono, in tale e., le scimmie; 5) neozoica (o quaternaria), che comprende il solo periodo pleistocenico; in tale e., compaiono l'elefante, l'orso, il cane, la volpe, ecc.

PRINCIPALI AVVENIMENTI GEOLOGICI TERRESTRI
ETà* PERIODI
ERE
FORMAZIONE DELLA TERRA
4.600


Consolidamento della prima crosta terrestre

Prime tracce di vita: alghe azzurre e batteri (3200)
Grande glaciazione eocambriana (650)
4.000


2.500
Archeano


Proterozoico


PRECAMBRIANO
Diffusione di tutti i tipi di Invertebrati
600
Cambriano




PRIMARIO

O

PALEOZOICO
Comparsa dei primi Vertebrati
500
Ordoviciano
Comparsa della vita sulle terre emerse

Inizio dell'orogenesi caledoniana

?

Siluriano
Sviluppo dell'orogenesi caleidoniana
400
Devoniano
Grande sviluppo di foreste

Inizio dell'orogenesi ercinica

350

Carbonifero
Sviluppo dell'orogenesi ercinica

La massa continentale di Gondwana, che si esten-de intorno al Polo Sud, è ricoperta da una calotta di ghiaccio


?


Permiano
Il continente di Gondwana inizia a scindersi
225
Triassico



SECONDARIO

O

MESOZOICO
Con il frazionamento del continente di Gondwana cominciano ad individuarsi il bacino dell'Oceano Indiano e quello dell'Atlantico meridionale
190
Giurassico
Estinzione dei dinosauri

Invasione del mare di zone emerse dal Precam-briano

Sollevamento delle Montagne Rocciose
135
Cretaceo
Sviluppo del bacino settentrionale dell'Atlantico con conseguente separazione tra America Settentriona-le ed Eurasia
65
Paleocene




PALEOCENE



NEOCENE



TERZIARIO

O

CENOZOICO
Sollevamento delle catene himalayane in seguito alla collisione tra India ed Eurasia
54
Eocene
Inizio dello sviluppo delle Alpi e degli Appennini
40
Oligocene
Sollevamento delle Alpi

Isolamento del bacino Mediterraneo
25
Miocene
Apertura del Mar Rosso
7
Pliocene
Comparsa e sviluppo dell'uomo

Grandi glaciazioni quaternarie
1,8
Pleistocene

QUATERNARIO
O
NEOZOICO
Sollevamento del livello marino

Fine delle glaciazioni
0,011
Olocene
* Data di inizio dei periodi in milioni di anni da oggi.