Disposizione a dare a ciascuno quanto gli spetta. ● Dir. - Criterio che
spinge il giudice a prendere in considerazione circostanze diverse, non
completate dalla norma (che per necessità logica, dovendo essere
universale e fissa, non può prevedere tutte le particolari situazioni che
in ogni caso concreto si verificheranno), e a conformarvi la sua decisione
nell'applicazione del precetto, di guisa che sia restaurato quel supremo
principio di uguaglianza da cui la norma stessa è stata ispirata. ║
E. formativa: quella alla quale il giudice può far ricorso per
desumere il principio di diritto da applicare al caso concreto, in contrasto con
la soluzione legale.