Stats Tweet

Equinòzio.

(dal latino aequus: eguale e nox: notte). Fenomeno per cui la durata della notte è uguale a quella del giorno. In dati giorni (21 marzo, e. di primavera; 23 settembre, e. d'autunno) il Sole si trova nel piano dell'equatore terrestre. Sono anche dette e. le epoche dell'anno nelle quali la Terra passa per quei punti dell'eclittica, dove il Sole, in dette epoche, sembra trovarsi. Si dice e. di primavera (o primo punto d'Ariete), quello nel quale la Terra attraversa l'eclittica provenendo dall'emisfero australe celeste ed entra in quello boreale. Si dice e. d'autunno (o primo punto di Libra) quello nel quale la Terra attraversa l'eclittica provenendo dall'emisfero boreale celeste per entrare in quello australe. Quando la Terra è in un e., il Sole sembra occupare in cielo la posizione dell'altro. Così, all'e. di primavera la Terra è nel primo punto della Libra e il Sole nel primo punto dell'Ariete. ║ Precessione degli e.: retrocessione degli e. sull'eclittica, calcolata in 50" (di grado) ogni anno. Fu per la prima volta scoperta e calcolata da Ipparco.