Regione (9.203 kmq;) storica della penisola balcanica, bagnata dal mar Ionio e
comprendente il territorio che si estende fra il Pindo ed il golfo di Arta.
Regione montuosa, è formata da una serie di rilievi calcarei, disposti in
direzione parallela alla costa. Clima mediterraneo, relativamente umido;
l'agricoltura (cereali, viti, olivi) trova condizioni favorevoli nelle vallate,
dove si concentra quasi tutta la popolazione. Centri principali: Giànina
e Prévesa. ● St. - L'
E., abitato originariamente da
popolazioni di stirpe illirica,era suddiviso in varie tribù, governate da
re discendenti dagli Eacidi. Costituitosi poi in regno unitario e raggiunta la
massima potenza con Pirro, cadde, dopo l'estinzione degli Eacidi (231), cui
seguì un breve periodo repubblicano, sotto l'influenza della Macedonia.
Sottomesso in seguito dai Romani (168), fu da questi ultimi annesso prima alla
provincia romana di Macedonia (148), poi a quella di Acaia. Provincia a
sé nel II sec. a.C., fu dopo Diocleziano, suddiviso in due province.
Cadde successivamente sotto il dominio bizantino (despotato d'
E. XII
sec.). Nel 1466 venne annesso all'Impero ottomano. Il dominio turco durò
fino al 1913, quando l'
E. fu diviso tra Albania e Grecia.