Stats Tweet

Epatìte.

Med. - Grave infiammazione del fegato causata in genere da insufficienza epatica indotta, di tipo acuto o cronico. Tra le forme acute la più nota è l'e. virale o da virus, in genere benigna, della quale sono responsabili due tipi di virus, denominati A e B. La e. da virus A viene trasmessa tramite la bocca e le feci e ha un periodo di incubazione di circa 4-6 settimane. Questo tipo di e. può essere sporadica, e in tal caso è chiamata anche ittero-catarrale, oppure diffondersi in forma epidemica con preferenza stagionale per l'autunno. Sono molto frequenti le infezioni da virus A che non si manifestano clinicamente. Le e. da virus B si trasmettono per via parenterale, dando luogo alla forma ematogena che si contrae solo per inoculazione di sangue infetto e suoi derivati, e secrezioni biologiche (saliva, secrezioni genitali, oculari, ecc.); hanno un periodo di incubazione di 2-6 mesi. Questo tipo di e. può manifestarsi con forme molto gravi e può evolvere verso l'e. cronica attiva e la cirrosi. Gli studi più recenti hanno condotto all'individuazione di un ulteriore agente responsabile della e. virale nell'uomo: il virus "non-A e non B" non ancora identificato. Questo, o questi virus, responsabili della quasi totalità dei casi di e. post-trasfusionale, si trasmettono per via parenterale. Un altro tipo di e. a trasmissione parenterale è quella del tipo C, che ha un periodo di incubazione che si aggira intorno alle 6-9 settimane, ed è caratterizzata da un inizio subdolo con anoressia, disturbi intestinali, nausea e vomito. Le norme per la terapia prevedono una serie di misure igieniche e dietetiche e un trattamento farmacologico (soprattutto steroidi) che tuttavia non assicura la riduzione del decorso della malattia né la prevenzione dalla cronicizzazione. La condotta della terapia dipende fondamentalmente dalle caratteristiche di evolubilità dell'infezione. Le misure profilattiche prevedono gammaglobuline normali nel caso dell'e. A, gammaglobuline specifiche nel caso dell'e. da virus B, o la vaccinazione per i soggetti ad alto rischio d'infezione. ║ E. da intossicazione: e. contratta a causa dell'assunzione di composti tossici (insetticidi, solventi, micotossine, ecc.). ║ E. delta: infezione causata dal virus delta, con gli stessi meccanismi di contagio di quella di tipo B. Si tratta in genere di forme acute e fulminanti.