Stats Tweet

Enzìma.

Bioch. - Sostanza prodotta nelle cellule viventi sia animali che vegetali, dotata di proprietà catalizzatrici. Gli e. sono di natura proteica e, quindi, strettamente correlati con l'attività biologica degli acidi nucleici. A volte, perché si inneschi la reazione enzimatica, occorre la presenza di una sostanza non enzimatica che prende il nome di coenzima. Gli e. si classificano a seconda della loro azione specifica, ma non esiste una nomenclatura completa degli e., che vengono denominati generalmente con il nome della sostanza su cui agiscono con l'aggiunta della terminazione -asi. I più importanti e. sono: la citasi, che attacca la cellulosa; la destrinasi, che innesca la fermentazione delle destrine; l'emulsina o sinaptasi, che scinde l'amigdalina; la invertasi o invertina o saccarasi o zucrasi, che si ottiene dal fermento della birra e scompone il saccarosio; la lattasi, che scompone lo zucchero di latte; la lipasi, che lavora sui grassi; la maltasi, che si trova nel malto e trasforma il maltosio; la maltodestrinasi, che fermenta la maltodestrina; la peptasi, che peptonizza gli albuminoidi e presiede alle funzioni digestive dello stomaco; la ptialina, che è contenuta nella saliva ed inizia la digestione degli alimenti; la triptasi, che peptonizza e scinde gli albuminoidi e si trova nel pancreas; la zimasi che, contenuta nel lievito e nei fermenti alcoolici, produce la fermentazione alcoolica del glucosio, ecc. La classificazione adottata dall'Unione internazionale di Biochimica suddivide gli e. in sei gruppi principali: ossidoreduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi, ligasi.

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI ENZIMI
Classi e azione catalitica
Sottoclassi








I OSSIDORIDUTTASI
Catalizzano le reazioni di ossidoriduzione
Gruppi alcolici
Gruppi che tonici
Alcheni
Gruppi amminici primari
Gruppi amminici secondari
NADH e NADPH
Altri composti azotati
Gruppi solfidrici
Eme
Difesoli
Acqua ossigenata
Idrogeno come donatore
Donatori singoli che accettano O2
Donatori in coppia che accettano O2
Superossidi
Metalli
Gruppi metilenici
Altre ossidoriduttasi



II TRANSFERASI
Catalizzano il trasferimento di gruppi
Gruppi a un atomo di carbonio
Gruppi aldeidici o che tonici
Gruppi acile
Gruppi glicosilici
Gruppi alchilici o acrilici
Gruppi azotati
Gruppi fosforici
Gruppi contenenti zolfo




III IDROLASI
Catalizzano la rottura di legami con l'aggiunta di acqua
Legami estere
Legami glicosidici
Legami etere
Legami peptidici
Altri legami C-N
Legami anidridici
Legami C-C
Legami con alogeni C-X, P-X
Legami P-N
Legami S-N
Legami P-C


IV LIASI
Catalizzano la rottura di legami carbonio-carbonio e altri legami
Legami C-C
Legami C-O
Legami C-N
Legami C-S
Legami C-alogeno
Legami P-O

V ISOMERASI
Catalizzano la rottura di legami carbonio-carbonio e altri legami
Racemi ed epimeri
Isomeri cis e trans
Ossidoriduzioni intramolecolari
Transferasi intramolecolari
Liasi intramolecolari

VI LIGASI
Catalizzano la formazione di legami
Legami C-O
Legami C-S
Legami C-N
Legami C-C
Legami C-P