Stats Tweet

Entropìa.

Fis. - Funzione di stato, caratteristica delle trasformazioni reversibili, definita dal II principio della termodinamica in forma differenziale. In un sistema isolato termicamente, nel quale avvengono solo trasformazioni reversibili, l'e. è costante ed il suo valore individua le adiabatiche che, per tale ragione, sono isoentropiche. La definizione di e. è basata sull'ipotesi della reversibilità delle trasformazioni. Si dimostra, in termodinamica, che nelle trasformazioni reali, e quindi irreversibili, la variazione di e. è maggiore dell'integrale di Clausius e che, pertanto, le trasformazioni adiabatiche reali, essendo accompagnate da un aumento di e., non sono isoentropiche. Ne consegue che un sistema termicamente isolato, nel quale avvengono trasformazioni irreversibili adiabatiche, evolve solo nel senso di e. crescente e raggiungerà l'equilibrio stabile solo quando l'e. avrà conseguito il suo valore massimo. Attribuendo all'universo le proprietà dei sistemi reali termicamente isolati, si può affermare che nell'universo l'energia si conserva inalterata, mentre l'e. aumenta.