Stats Tweet

Entomologìa.

Biol. - Ramo delle scienze biologiche, che si occupa dello studio degli insetti. ● St. - Le prime notizie scientifiche sugli insetti si trovano in Aristotele, esperto conoscitore della metamorfosi di alcuni di essi. Con il Rinascimento scientifico, molti tentarono di darne una classificazione. Ma fu soprattutto l'invenzione del microscopio a rendere grandi servizi all'e. Dal punto di vista della biologia degli insetti, sono fondamentali gli studi di Redi (1668-1684) sulla generazione. Le classificazioni di Swammerdam e di Ray (1710) preludono nelle linee principali alla classificazione moderna. Nel XVIII sec. l'interesse per lo studio dell'e. andò intensificandosi. Fra le opere composte in questo periodo, eccellono i classici e fondamentali Mémoires pour servir à l'histoire des insectes (1734-53) di de Réaumur, in cui lo studio della forma esterna e dell'anatomia è accompagnato da quello dello sviluppo, dell'ecologia e dei costumi di un gran numero di specie. La riforma della classificazione zoologica, attuata da Linneo, segna un nuovo periodo nella storia dell'e. Nel XIX sec. gli sviluppi dell'e. diventano sempre più notevoli, mentre vengono fondate numerose società di e. Si compiono inoltre accurati studi sulla sistematica, l'anatomia, l'istologia e l'ecologia degli insetti. L'e. agraria e l'e. medica sono, invece, di creazione piuttosto recente. L'importanza degli studi sull'e. applicata alla vita economica fece sorgere numerosi istituti ed enti statali, destinati a studiare e combattere le specie nocive, a limitarne la diffusione ed a diffondere, invece, le specie che si rendono utili, in quanto combattono e distruggono quelle dannose. Rami del tutto speciali dell'e. sono la bachicoltura e l'apicoltura.