(dal greco
énteron: intestino e
stomía, der. di
stóma: bocca). Med. - Operazione che consiste nel praticare
un'apertura nell'intestino per stabilire una comunicazione artificiale con
l'esterno, attraverso un ano artificiale nella parete addominale (
e.
terminale) o una fistola stercoracea (
e. laterale). A seconda del punto
dell'intestino in cui l'apertura viene praticata, l'
e. prende il nome di
digiunostomia, ileostomia, ciecostomia, colostomia. La digiunostomia ha lo scopo
di permettere l'immissione di sostanze alimentari, per nutrire il paziente in
caso di stenosi pilorica. Le altre forme di
e. hanno lo scopo di
permettere l'emissione della materia fecale, nel caso che questa non possa
avvenire per via naturale.