Sostanza, come l'urogastrone, di costituzione chimica non ancora precisata,
estratta dalla mucosa gastroduodeno-digiunale e dalle urine, la cui
somministrazione si dimostra utile, attraverso un meccanismo anch'esso ancora
non precisato, sul processo di guarigione dell'ulcera gastro-duodenale.
L'urogastrone si estrae dalle urine dell'uomo e della donna sani (e soprattutto
da quelli della donna gravida), ma è assente dall'urina dei portatori di
ulcera. Nella sua genesi sarebbe interessata l'ipofisi, ma esso non sarebbe
catabolita dell'
e., perché ne differisce per caratteristiche
chimiche e per modalità d'azione; quest'ultima sarebbe quella di inibire
la secrezione gastrica e la formazione di ulceri sperimentali.