(dal greco
entelécheia, der. di
en télei
échein: avere un solo fine). Filos. - Termine usato da Aristotele in
contrapposizione a
potenza, per designare la realtà che ha
raggiunto il pieno grado del suo sviluppo. è usato nella filosofia di
Leibniz ove designa le
monadi, in quanto hanno in sé il perfetto
fine organico del loro sviluppo. ● Biol. - Il termine, usato per designare
il principio dirigente dello sviluppo di ogni organismo, fu riesumato da
Driesch, che ammise l'esistenza di un principio organico individuale avente in
sé l'idea della realtà perfetta, cioè dell'organismo
completamente sviluppato.