Stats Tweet

Enrico.

Nome di sei imperatori di Germania. ║ E. II, santo: duca (937-1024) di Baviera, dopo la morte di Ottone III fu proclamato re di Germania (1002). Ebbe in moglie santa Cunegonda. ║ E. III: figlio di Corrado II il Salico e di Gisella. Successe al padre nel 1039, occupandosi subito di allargare i domini e di consolidare l'autorità del suo regno (1017-1056). ║ E. IV: figlio del precedente e di Agnese. Ottenne la successione paterna nel 1056, e governò sotto la reggenza della madre. A sedici anni sposò Berta di Savoia. Si adoperò energicamente a rafforzare la sua autorità sulle terre dell'Impero, per cui dovette sostenere numerose lotte. Ma la lotta più aspra la ingaggiò contro la Chiesa, a proposito della controversia per le investiture (1050-1106). ║ E. V: figlio del precedente e di Berta di Savoia. Fu incoronato re nel 1099. Ruppe ogni rapporto con la Chiesa essendosi preso il diritto di nominare e dare l'investitura ai vescovi. In seguito, però, dovette scendere a patti e stipulare con Callisto II il Concordato di Worms nel 1122 (1081-1125). ║ E. VI: figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Nel 1186, per mire politiche, sposò, a Milano, Costanza di Altavilla, erede al Regno di Sicilia. Il papa Urbano III si rifiutò di incoronarlo, e allora E., per ordine del padre, invase il territorio pontificio, saccheggiandolo; solo quando il successore di Urbano, Gregorio VIII, gli promise che non avrebbe ostacolato le sue pretese sulla Sicilia, sospese le ostilità (1165-1197). ║ E. VII: figlio del conte Enrico III di Lussemburgo. Alla morte di Alberto di Asburgo (1308), fu nominato imperatore. Fu incoronato ad Aquisgrana nel 1309 (1270 circa-1313).