Stats Tweet

Engi-Shiki.

Opera letteraria giapponese. Iniziata intorno all'anno 901 (Età Engi) da Fujiwarano-Tokihira, fu continuata dopo la sua morte dal fratello Tadahira. Nell'opera, espressamente ordinata ai due fratelli dall'imperatore Daigo (898-930), sono fissate tutte le regole delle cerimonie di corte e quelle del complesso rituale religioso. E. è un lavoro colossale che comprende 50 libri ai quali, nel 1818, ne furono aggiunti altri 10 compilati da Matsudaira Noritake, che revisionò anche l'intera opera. Più che per il suo valore letterario, d'altronde per niente trascurabile, E. ha grande importanza perché ci permette di conoscere i moduli di vita giapponesi nella sfera della religione shintoista e delle usanze di corte con tutti i loro elaborati cerimoniali, la descrizione delle cariche burocratiche, la regolamentazione giuridica e amministrativa. Attraverso l'E. è anche possibile mettersi al corrente dei costumi e della vita di provincia giapponesi intorno al X sec.