Sostanza presente nei tessuti degli animali superiori con proprietà
simili a quelle della morfina. Le
e. vennero scoperte nel 1975 dai due
ricercatori scozzesi J. Hughes e H. Kosterlitz. Esistono vari tipi di
e.;
quella di cui si è riscontrata una concentrazione maggiore nel sistema
nervoso centrale (ipotalamo e ipofisi) è la β-
e. Le
e., oltre ad esercitare una importante funzione nel controllo endogeno
del dolore, servono anche da neuromediatori nel sistema nervoso centrale e in
quello periferico.