Stats Tweet

Endocrinologìa.

Biol. - Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni). ● St. - Le prime distinzioni tra ghiandole endocrine e ghiandole esocrine risalgono a J. Muller (1830) e a K.F. Burdach (1839), ma l'e. entrò nella sua fase sperimentale soprattutto per merito di A. Berthold (1849), che dimostrò come l'estirpazione, in un gallo, delle ghiandole seminali non sia seguita dai fenomeni che abitualmente caratterizzano la castrazione, se tali organi vengono trapiantati in una qualunque altra parte del corpo. L'importanza biologica di tali organi venne valorizzata man mano che determinati quadri morbosi furono messi in rapporto con alterazioni di tali ghiandole. Altri studi, condotti specialmente nei primi due decenni di questo secolo, hanno posto sempre più in evidenza la complessità delle correlazioni ormonali e l'influenza degli ormoni sulle funzioni del sistema nervoso vegetativo, nonché sullo sviluppo somatico e psichico. Ulteriori progressi sono stati favoriti dall'affinarsi delle conoscenze chimiche e farmacologiche, che hanno consentito di precisare i rapporti tra la struttura chimica di vari ormoni e la loro azione biologica, nonché di allestire complesse ricerche di laboratorio. Queste ricerche, assieme ad osservazioni chimiche, hanno recentemente contribuito a valorizzare anche l'importanza di fattori extra-endocrini sulla regolazione dell'equilibrio ormonico.