Sistema completo di tutte le cognizioni umane, ridotte a unità e ordinate
a un centro comune. ║ Esposizione, più o meno particolareggiata,
delle scienze e delle arti, sia secondo un sistema logico e organico (
e.
sistematica), sia sotto un numero più o meno grande di voci ordinate
alfabeticamente. ║ I vocabolari della lingua che registrano anche la
nomenclatura scientifica e la terminologia tecnica differiscono dalle
e.
in quanto danno soltanto la definizione dei vari sensi delle parole registrate,
mentre è caratteristica essenziale delle
e. di considerare le
parole registrate argomento da trattare quanto più completamente sia
possibile. La complessità dello scibile odierno ha consigliato spesso di
limitare il campo di una
e. a una determinata scienza o a un gruppo di
scienze strettamente connesse (
e. tecnica, e. medica). Diversi sia dai
vocabolari della lingua sia dalle
e. sono i
dizionari
enciclopedici, i quali partecipano della natura di entrambi i tipi
fondamentali, in quanto registrano voci biografiche, storiche, scientifiche,
ecc. a svolgimento enciclopedico. ● St. - Non mancano
nell'antichità, e specialmente nel Medioevo, vaste opere di autori
singoli, che abbracciano tutto lo scibile o gran parte di esso e possono
pertanto essere considerate
e. Tuttavia la prima
e. moderna in
ordine alfabetico (la
Biblioteca universale sacro-profana) fu ideata
dall'italiano Vincenzo Marco Coronelli e cominciò ad essere pubblicata
nel 1701. Gran fama ebbe la
Cyclopaedia di Ephraim Chambers (1728), da
cui prese origine la
Encyclopédie francese. La
novità che sin dalla sua prima edizione (1768-71) rappresentò
l'
Encyclopaedia britannica consistette nel fatto che, invece di smembrare
le varie discipline in un gran numero di voci, si propose di dare una serie di
trattazioni concise, ma complete. All'opposto stanno altre
e. di
consultazione pratica e veloce. Il
Grand dictionnaire universel du
19.e siècle di P.A. Larousse (1ª edizione 1864-90)
segue questo indirizzo. Una diversa formula scientifica, intermedia tra i due
tipi, ha adottato l'
Enciclopedia italiana, nata per iniziativa
dell'industriale e mecenate Giovanni Treccani degli Alfieri, che nel 1925
fondò un istituto per la compilazione di quest'importantissima opera
italiana. La novità tecnica essenziale da essa presentata, poi largamente
seguita in Italia e fuori, è la ricchissima illustrazione, fondata su
criteri artistici oltre che documentari.