Stats Tweet

Empedocle.

Filosofo greco di Agrigento. Di famiglia aristocratica e ricca, fu tuttavia di sentimenti democratici e difensore implacabile della democrazia. Verso il 440 compì dei viaggi nel resto della Sicilia, nella Magna Grecia, nel Peloponneso; è probabile non sia più ritornato ad Agrigento. Espose le sue concezioni filosofiche in versi; sono pervenuti a noi frammenti del poema Universo e dell'opera Le purificazioni, nei quali si compiace di essere ritenuto dai cittadini una sorta di divinità. Filosofo eclettico, si ispirò al pensiero di Eraclito, Parmenide e Pitagora. Acqua, aria, fuoco, terra sono i quattro elementi che generano il divenire del mondo e sui quali dominano due forze che si alternano perennemente, l'Odio e l'Amore. Abbraccia le tesi contrastanti di Parmenide ed Eraclito; accetta la filosofia del primo, secondo il quale qualcosa rimane sempre uguale a se stesso e condivide, nello stesso tempo, il pensiero del secondo, il quale afferma che la realtà è sottoposta a continue trasformazioni (n. Agrigento 492 a.C. circa).