Stats Tweet

Emorróidi.

Med. - Dilatazione delle vene sottocutanee nel tratto anorettale. L'affezione colpisce soprattutto individui dell'età matura, sedentari, tendenti alla stitichezza cronica; inoltre vi sono particolarmente esposte le donne gravide. Si distinguono e. esterne ed e. interne a seconda che la loro ubicazione sia sotto o sopra la linea anorettale. Le e. interne, spesso molto dolorose e in genere le più frequenti, vengono diagnosticate con l'esplorazione digitale e con gli esami endoscopici. Può capitare che le e. siano asintomatiche, ma nella maggior parte dei casi provocano perdite di sangue durante la defecazione, senso di fastidio e prurito in sede anale. La terapia può essere medica (dieta, prevenzione della stipsi, farmaci che migliorano la circolazione venosa, impacchi, supposte e pomate risolventi) o sclerosante, basata sull'iniezione di una soluzione sclerosante nella sottomucosa rettale effettuata sotto controllo endoscopico; il trattamento può inoltre prevedere il congelamento della sottomucosa con azoto liquido o l'applicazione di raggi infrarossi per un secondo sulla mucosa al fine di determinare una necrosi coagulativa estesa, o infine l'intervento chirurgico, nel caso di insuccesso degli altri trattamenti, e soprattutto se si verifica un prolasso circolare irriducibile.