(dal greco
áima: sangue e dal latino
globulus: globulo).
Bioch. - Gruppo di protidi contenenti ferro con funzione respiratoria,
riscontrabili soprattutto nel sangue dei vertebrati e convenzionalmente indicati
con il simbolo Hb. Composta di albumina ed ematina, l'
e. ha il compito di
fissare l'ossigeno, col quale viene a contatto negli alveoli polmonari, e di
portarlo alle cellule. L'
e. inoltre agisce attivamente anche nella fase
seguente della respirazione e cioè nel trasporto dell'anidride carbonica
dai tessuti ai polmoni, dai quali assume nuovo ossigeno da distribuire alle
cellule, e così via. Nel caso di presenza nel sangue di ossido di
carbonio, verso il quale l'
e. ha un'affinità maggiore rispetto
all'ossigeno, si verifica un'indissolubile fissazione con conseguente asfissia
in quanto l'
e. non può compiere i necessari scambi gassosi.