Fisiol. - Prodotto dello sviluppo dell'uovo, da cui ogni metazoo si origina,
attraverso una serie di cambiamenti irreversibili e progressivi, che conducono
l'uovo a realizzare, mediante fenomeni di divisione, accrescimento e
differenziamento, la forma dell'adulto. ● Med. - Prodotto del concepimento
nella fase prenatale, in cui si formano gli abbozzi dei diversi organi. Tale
fase va dalla quarta settimana di sviluppo del germe od uovo, alla fine del
secondo mese. Nell'
e. è differenziata la parte che costituisce il
corpo vero e proprio, da quella che forma gli annessi embrionali. L'
e.
è contenuto nella cavità o vescicola amniotica, ed è
avvolto dal corion. ● Bot. - Nelle fanerogame: piantina abbozzata,
derivata per divisione dello zigote e delle cellule successivamente formatesi, e
racchiusa nel seme. L'
e. è differenziato, di solito, nei tre
costituenti fondamentali del cormo: radice, fusto e foglie. L'
e. è
accompagnato, in certe piante, dall'albume o dal perisperma. ║ Nelle
pteridofite: primo stadio di sviluppo dello sporofito.