Città (20.320 ab.) della Grecia nell'Attica, porto nella parte
più interna dell'insenatura omonima, di fronte all'isola di Salamina.
● St. - Di origine pre-ellenica, unitasi ad Atene nel VII sec. a.C., le
sue fortune furono legate al culto di Demetra e di Dioniso. Il tempio, la cui
prima costruzione risale all'epoca micenea, sorgeva sull'Acropoli, ed era meta
di pellegrinaggi. Vi si celebravano feste sacre d'iniziazione, note con il nome
di
misteri eleusini. La decadenza di
E. iniziò nel 381
d.C., con la chiusura del tempio da parte dell'imperatore Teodosio, e
culminò con la distruzione per mano dei barbari, nel 396, e con il
conseguente abbandono della città, da parte dei suoi abitanti. Rimangono
le rovine del tempio, di varie cinte murarie e di alcuni edifici legati al
culto, tra cui il Telestèrion, grande sala per l'iniziazione, capace di
oltre tremila persone.