Stats Tweet

Elvètico.

Dell'Elvezia, degli Elvezi. ║ Per estens.: svizzero. ║ Confederazione E.: dal latino Confoederatio Helvetica, espressione usata ufficialmente in Svizzera nelle targhe automobilistiche (abbreviata in CH), nelle monete, ecc. ║ Repubblica E.: nome dato alla Svizzera dal 1798 al 1803, quando fu organizzata a Stato centralizzato dopo la sua sottomissione alla Repubblica francese. La Costituzione di P. Ochs sostituì ai 13 cantoni sovrani uno Stato composto di 19 cantoni, diviso in prefetture. Avendo rinunciato alla propria neutralità col Trattato di alleanza con la Francia (1798), la Repubblica E. divenne campo di battaglia europeo, e conobbe dal 1801 disordini e lotte tra reazionari e fedeli alla Francia, fomentati da Napoleone: il 10 febbraio 1803 dovette accettare da Napoleone l'atto di mediazione, che imponeva il sistema federativo. ● Rel. - Confessioni e.: confessioni di fede riformata elaborate ed emanate in Svizzera. Si sogliono distinguere in due gruppi, le zwingliane e le calviniste. Il primo gruppo, che consta delle 67 tesi di Zwingli, delle 10 tesi di Berna, della Confessio tetrapolitana, culmina nella Confessio helvetica prior, elaborata da Bucer e Capitone, che realizza una mediazione fra le dottrine di Lutero e di Zwingli. Assai importante il gruppo di confessioni dominato da Calvino: dopo il Catechismo ginevrino del 1545, il Consensus tigurinus concordato nel 1549 con lo zwingliano Bullinger e accolto da quasi tutte le Chiese riformate svizzere; lo stesso accordo sta alla base della cosiddetta Confessio helvetica posterior, che rimane il più importante testo della vita ecclesiastica svizzera. La Formula consensus helvetici del 1675 rappresenta soltanto una riaffermazione dell'ortodossia calvinista.