Tipo di macchina volante nella quale tanto la propulsione orizzontale quanto il
sostentamento sono interamente ottenuti mediante eliche. L'
e., sogno dei
pionieri da Penaud a Forlanini, si può dire sia entrato in uno stadio
definitivo per opera dell'italiano D'Ascanio, del tedesco Achgelis e
dell'americano Sikorsky, al quale ultimo l'
e. va debitore dei
perfezionamenti che lo hanno reso di uso universale. L'
e. si divide nelle
seguenti parti: fusoliera, simile all'incirca a quella degli altri velivoli,
più sfinestrata in generale per un'ampia visibilità verso il
basso; rotore o elica sostentatrice con pale a passo variabile di grande
ampiezza e snodabile intorno al suo asse, per permettere translazioni
orizzontali in ogni senso creando una componente di trazione; dispositivo per la
partenza e l'involo, generalmente costituito da tre ruote a bassa pressione e
fisse o da due galleggianti di gomma, pure a bassa pressione, per operare da
terra e dal mare; elica stabilizzatrice e compensatrice, per stabilizzare
l'
e. e compensare l'effetto giroscopico del rotore (in genere disposta
all'estremità prodiera in posizione verticale); motore normalmente
alloggiato nella fusoliera dietro l'abitacolo (negli
e. monomotori) o,
esternamente, ai lati della fusoliera e poggiante in incastellature apposite
(negli
e. bimotori e quadrimotori).Gli
e. si possono raggruppare
in due categorie, a seconda del mezzo di propulsione:
e. a rotore alternativo
a quattro tempi, che rappresentano la maggioranza:
e. a reazione o
a getto, che si distinguono dagli altri per avere una turbina a gas, il
cui getto è sfruttato mediante un principio identico a quello dei
mulinelli d'annaffiamento dei prati, con fuoruscita del getto di gas
dall'estremità delle pale del rotore. Gli impieghi civili dell'
e.
sono svariati: trasporto passeggeri (aerotreni), servizio di polizia,
sorveglianza antincendio di boschi, operazioni di salvataggio di naufraghi in
mare, in caso di alluvioni, ecc. L'uso militare dell'
e. ha avuto
un'espansione come elemento di supporto, servendo particolarmente per fini di
ricognizione, osservazione, controllo e ponte radio.
Schema di un elicottero
Modello tridimensionale dell'elicottero della marina americana militare SH3H Sea King