Stats Tweet

Elezione.

Scelta compiuta tramite il voto. ● Dir. can. - Nomina di una persona ad un ufficio o dignità ecclesiastica. ● Dir. pub. - Procedimento in uso nei paesi democratici, per la scelta di persone che dovranno rappresentare una collettività. ║ E. politiche: e. per la designazione dei rappresentanti della Camera e del Senato. ║ E. amministrative: e. per eleggere i membri dei consigli comunali, provinciali e regionali. ║ E. sindacali: dei rappresentanti sindacali. ● Enc. - Regolamentate fin dall'antichità, la prima organica legislazione fu elaborata in Francia nel 1788. In Italia la legge elettorale piemontese del 1848 fu estesa agli Stati annessi con la legge del 1859. Una riforma del 1882 allargò la base elettorale a tutti i cittadini in possesso della licenza elementare e introdusse il sistema elettorale maggioritario, che fu abbandonato nel 1891. La riforma elettorale del 1912 allargò il diritto di voto a tutti i cittadini maschi con più di trent'anni di età; nel 1918 fu esteso a tutti i maggiorenni. Con le prime e. libere (Costituente, 1946) dopo il periodo fascista, si introdusse il suffragio universale maschile e femminile e il sistema proporzionale.