Stats Tweet

Elettròlisi.

Chim. - Separazione dei componenti acidi, idrati o sali in soluzione, in presenza di una differenza di potenziale elettrico. Le particelle in cui sono scisse le molecole degli elettrolitici, migrano: gli ioni positivi, verso il polo negativo dove acquistano elettroni; gli ioni negativi, verso il polo positivo, dove cedono elettroni. ║ E. ignea: e. praticata su sali metallici anidri e fusi, che, da soli o in miscela, conducono elettricità. è un processo estrattivo in celle refrattarie, mantenute a temperatura superiore a quella del metallo che si vuole ottenere. Il processo è applicato per ottenere alluminio, magnesio, sodio, potassio, litio e calcio. ║ Leggi di Faraday sull'e.: le quantità delle sostanze separate agli elettrodi sono proporzionali alla quantità di elettricità che ha attraversato l'elettrolita e alla durata dell'elettrolisi; la stessa quantità di corrente elettrica separa in tutti gli elettroliti quantità che stanno tra loro come i pesi equivalenti delle sostanze stesse; per separare un grammo equivalente di ogni sostanza, occorrono 96.500 coulomb.