Stats Tweet

Elettroterapìa.

Med. - Branca della fisioterapia medica che studia e sfrutta l'azione delle correnti elettriche a scopo terapeutico. Questo metodo di cura è particolarmente usato nel trattamento di alterazioni del sistema nervoso o dei muscoli. Le correnti elettriche sono di varia natura a seconda degli scopi e sono somministrate a dosi strettamente controllate. Le correnti galvaniche a bassa intensità facilitano il riassorbimento degli edemi e possono avere talora funzione analgesica sul sistema nervoso; ad intensità più elevata servono a causticare (coagulazioni, emostasi, ecc.) e a dilatare stenosi, così come ad eliminare aderenze. Le correnti galvaniche interrotte si usano nelle paralisi periferiche e nelle miopatie, per provocare effetti eccitomotori localizzati. Le correnti faradiche rappresentano una serie di scariche impulsive ad alta tensione, con fase ascendente rapidissima, tutte unidirezionali e si somministrano nei casi di atrofia muscolare. Le correnti galvano-terapiche uniscono gli effetti dei due tipi di correnti e si rivelano utilissime nel trattamento delle miopatie. le correnti a bassa frequenza vengono utilizzate, invece, limitatamente alla terapia degli organi a muscolatura liscia. Le correnti alternate ad alta frequenza sviluppano effetti termici in sede intratessutale e sono impiegate per il trattamento di nevralgie, artropatie, poliomieliti e disturbi circolatori.