Strumento che serve a rivelare se un corpo è elettrizzato e la natura
della sua elettricità. è costituito da un'asticella metallica che
penetra, attraverso un tappo isolante, in un recipiente di vetro. L'asta
superiormente termina con una sferetta metallica, inferiormente ha due
striscioline metalliche leggere, di oro o di alluminio. Il recipiente di vetro
serve per proteggere l'asta e le foglioline dalle eventuali correnti d'aria e
dall'umidità. Quando l'
e. è scarico le foglioline sono
disposte verticalmente, a causa del loro peso; mettendo a contatto la sua
pallina con un corpo, se esso è elettrizzato comunica alle foglioline il
suo stato elettrico, per cui esse, risultando elettrizzate dello stesso segno,
si respingono, divaricando più o meno. Allontanando il corpo elettrizzato
dalla pallina e avvicinando alla stessa, ad es. una bacchetta di vetro
elettrizzata, possono verificarsi due fatti:
a)
le foglioline
divaricano ancor di più, è chiaro allora che il corpo
possedeva elettricità positiva;
b)
le foglioline si
chiudono, il corpo possedeva elettricità negativa, che si neutralizza
a contatto di quella positiva del vetro. ║
E. condensatore:
strumento ideato da Volta, per la misura di piccolissime differenze di
potenziale. Nella sua forma più schematica è un
e., il cui
pomo è sostituito da un piatto metallico sul quale appoggia, isolato da
un sottile dielettrico, un altro piatto, allontanabile.