Tecnol. - Particolare tecnica di stampa dei componenti dei microcircuiti
elettronici. Oggi gli elementi attivi di un circuito (diodi, transistori, ecc.),
i suoi componenti passivi (condensatori, resistori, induttanze) e le giunzioni
fra l'uno e l'altro elemento (interconnessioni) vengono costruiti in blocco
sulla piastrina che serve di supporto. Questo tipo di microcircuito integrato
è chiamato
chip; può essere una tesserina di silicio di
pochi millimetri di lato sulla quale possono essere inglobati anche 1.500 e
più transistori. Se non si fossero ridotte a tale punto le dimensioni di
questi circuiti la realizzazione dei cervelli elettronici dei razzi lunari
sarebbe stata impossibile a causa della pesantezza e dell'ingombro di un normale
circuito elettronico. Tramite l'
e. un pennello di elettroni traccia il
microcircuito e, in genere, le microgeometrie elettroniche. Questa tecnica
è ancora agli inizi e tuttora molti microcircuiti vengono realizzati
ancora col sistema della fotolitografia trasferita all'elettronica. Ma questo
procedimento presenta notevolissimi svantaggi che sono invece superati
dall'
e.