(in tedesco
Elbing). Città (121.800 ab.) della Polonia a 53 km da
Danzica, capoluogo del voivodato omonimo (6.103 kmq; 494.400 ab). Sorge sulle
rive del fiume che porta lo stesso nome. Porto di una certa importanza; cantieri
navali; acciaierie; industrie chimiche e tessili. ● St. - Fondata nel 1237
dai Cavalieri teutonici, nel 1454 divenne protettorato polacco. Nel 1600 fu
occupata dagli Svedesi e nel 1698 fu aggregata alla Prussia, allora governata da
Federico I; quattro anni dopo gli Svedesi la rioccuparono in nome di Carlo XII
di Svezia. Nel 1710 se ne impossessarono i Russi che, poco dopo, dovettero a
loro volta cederla alla Polonia. Nel 1772 passò ancora una volta alla
Prussia. Nel febbraio del 1945, durante la seconda guerra mondiale, venne
occupata dai Russi e poi, col trattato di Potsdam dello stesso anno, venne
definitivamente assegnata alla Polonia.