Stats Tweet

Eiaculazione.

(dal latino eiaculare: gettar fuori). Emissione di liquido seminale sotto l'impulso di contrazioni nella fase di orgasmo, in genere conseguito mediante rapporto sessuale o masturbazione. L'impulso stimolatore ha origine nel glande e provoca l'emissione dello sperma precedentemente formatosi dalle secrezioni prodotte dai testicoli, dall'epididimo, dalla prostata e dalle vesciche seminali. Gli spasmi iniziano nella ghiandola prostatica e dalle vescicole seminali le cui contrazioni spremono le loro secrezioni: gli spermatozoi vengono immessi nel dotto deferente e scendono attraverso l'uretra. Il loro quantitativo (ogni e. può contenere vari milioni di spermatozoi) subisce una certa diminuzione con l'avanzare dell'età o anche nel caso in cui le e. si susseguano a intervalli troppo brevi. In seguito all'accumulo di liquido seminale nelle vescicole, l'e. può prodursi anche durante il sonno, in genere connessa con sogni sessuali (V. POLLUZIONE) o in stato di veglia, connessa a fantasie erotiche o a forti emozioni. Normalmente la prima e. si ha tra gli undici e i quindici anni, e indica la raggiunta maturità sessuale. Può manifestarsi in seguito a masturbazione, giochi sessuali, emissione notturna o anche in situazioni non propriamente sessuali, in genere fortemente emozionali come può essere una prova d'esame. Le relazioni tra e. e orgasmo non sono del tutto note. Comunque, anche se generalmente negli uomini l'orgasmo (V.) è accompagnato dall'emissione di liquido seminale, vi può essere orgasmo anche senza e. Assimilabile all'e. maschile è l'emissione di secrezioni vaginali provocata dalle contrazioni muscolari della vagina. ║ E. precoce (eiaculatio praecox): in seguito a sovraeccitamento avviene prima o immediatamente dopo l'unione degli organi genitali. Se è occasionale, non rappresenta un sintomo preoccupante; se è abituale, indica in genere scarsa potenza e richiede opportune cure. Spesso avviene in soggetti che soffrono di angosce ipocondriache. Comunque, sia che il disturbo abbia cause organiche, sia che abbia origini psichiche, esso può essere curato. ║ E. ritardata: forma di parziale impotenza (V.) consistente in un eccessivo ritardo nell'emissione seminale. Può verificarsi occasionalmente in individui sani e perfettamente normali, soprattutto in conseguenza di un numero eccessivo di rapporti in un breve periodo di tempo; invece, qualora sia abituale, indica uno stato patologico. Le cause possono essere varie: ostruzione dei dotti eiaculatori, infiammazione delle vescicole seminali, morbo di Peyronie, ecc.