L'essere efficiente. ║ Efficacia, capacità di rendimento e di
rispondenza ai propri fini. ● Fis. - In aerodinamica, il rapporto tra la
portanza e la resistenza di un corpo in movimento rispetto a uno fluido.
L'
e. varia con l'orientamento del corpo rispetto alla velocità. Il
valore dell'
e. per le ali degli aeroplani cresce in regime subsonico col
crescere dell'allungamento alare. Per i moderni aeroplani subsonici, l'
e.
massima varia tra dieci e venti. ║
E. luminosa di una lampada
elettrica: rapporto tra il flusso luminoso della lampada e la potenza elettrica.
● Econ. -
E. produttiva: espressione del linguaggio economico,
indicante la migliore utilizzazione delle risorse produttive disponibili a
livello d'impresa o di sistema economico. Essa è frequentemente impiegata
per esprimere la migliore utilizzazione delle opportunità offerte dalle
nuove tecniche produttive. è anche usata come sinonimo di
produttività (V.), per quanto
l'
e.p. vada commisurata al complesso degli obiettivi mediante
l'utilizzazione delle risorse e renda più ampio quindi il concetto di
produttività e di risultato produttivo. La nozione di
e.p. riceve
comunque due diverse definizioni a seconda che si riferisca a un settore
industriale o al sistema economico, ovvero al complesso di tutte le industrie.
Un sistema industriale (o industria) si trova in condizioni di massima
e.p. quando il suo prodotto è massimo, relativamente ai fattori
produttivi impiegati, cioè quando le quantità impiegate sono
minime rispetto alla quantità prodotta. Un sistema economico si trova
invece in condizioni di minima
e.p. allorché non è
possibile aumentare (o diminuire) la quantità di un prodotto senza
diminuire (o aumentare) la quantità di qualche altro prodotto, ovvero non
è possibile diminuire l'impiego di un fattore senza aumentare l'impiego
di qualche altro fattore.