Fis. -
E. capacitativo: progressivo affievolimento della ricezione e
progressiva distorsione in un apparecchio radioricevente. ║
E.
corona: effluvio luminoso sui conduttori, quando su di essi la tensione
elettrostatica viene a superare la resistenza opposta dall'aria alla dispersione
elettrica. ║
E. Edison: scoperto da Edison nel 1890. Consiste nel
fatto che il filamento delle lampade elettriche emette, quando è
luminoso, degli elettroni negativi. A queste particelle è dovuto
l'annerimento del bulbo delle lampadine. ║
E. Joule: trasformazione
dell'energia elettrica in calore per effetto della resistenza dei circuiti.
║
E. Volta: differenza di potenziale fra due metalli diversi posti
a contatto. ║
E. giroscopico: fenomeno che si manifesta quando un
corpo gira rapidamente su se stesso e grazie al quale il corpo stesso riesce a
vincere provvisoriamente la forza di gravità. I fisici non sono ancora
riusciti a spiegare il fenomeno con una certa precisione. Quanto più
aumenta la velocità di rotazione del corpo tanto più aumenta
l'
e., cioè l'
e. gravitazionale; quindi il corpo, quanto
più aumenta la velocità di rotazione, tanto più perde di
peso. L'
e. è stato dimostrato l'8 novembre 1974 dal fisico inglese
Eric Laithwaire mediante un giroscopio espressamente da lui costruito; quando il
giroscopio era in funzione l'intera macchina, formata da una rampa elicoidale e
da due dischi giroscopici, perdeva circa un terzo del suo peso com'era
dimostrato dalla bilancia di precisione sulla quale era posato il complesso
sperimentale. ● Cin. -
E. speciali: nella tecnica cinematografica,
procedimenti cui si ricorre per ottenere certe particolari soluzioni narrative o
espressive. A seconda dell'effetto richiesto questo può essere prodotto
in laboratorio oppure durante la fase di stampa della pellicola od anche
ricorrendo a sistemi chimici.
E.s. si ottengono nei teatri di posa sia
durante la ripresa (retromarcia, rallentamento, accelerazione), seguendo certi
speciali accorgimenti con la macchina da presa od anche in fase di
proiezione.