Zool. - Ordine di insetti appartenente alla subcoorte dei paleotteri, coorte
degli eterometabolici, pterigoti della sottoclasse euentomati. Sono insetti
alati, aerei allo stato adulto, acquatici negli stadi preimmaginali. Hanno corpo
allungato poco sclerificato e dai colori tenui. L'apparato masticatore è
rudimentale e non funziona - gli adulti non si nutrono - e gli organi della
vista sono spesso molto sviluppati; le ali, membranose e trasparenti, talvolta
possono mancare (e allora l'adulto conduce vita terrestre). Le zampe, gracili,
sono piuttosto lunghe; l'addome presenta 11 segmenti e si prolunga in un
filamento caudale più o meno sviluppato (è detto
paracerco). La femmina può deporre sull'acqua anche 4.000 uova
che, di norma, si ancorano alle piante acquatiche. La neanide che esce dall'uovo
dopo una settimana o dopo parecchi mesi (in rapporto alla specie) ha forma
allungata con il capo grosso rispetto al corpo; ha l'apparato boccale
masticatore dotato di cerci ma privo di tracheobranchie. Le neanidi più
anziane respirano invece per mezzo di branchie tracheali addominali e
così pure le ninfe. Tutti gli
e. sono noti per la brevità
della loro vita (soltanto poche ore) nello stadio adulto.