Zool. - Nome italiano comune ad alcune specie di uccelli dei generi Somateria e
Polysticta, entrambi appartenenti alla sottofamiglia delle anatine, famiglia
delle Anatidi, ordine delle Anseriformi. Si tratta di uccelli acquatici di
notevoli dimensioni, ottimi tuffatori che amano vivere in colonie spesso assai
numerose e costruiscono i nidi preferibilmente sulle isole rocciose. Quattro
sono le specie più conosciute: l'
e. comune (Somateria mollissima)
diffuso nell'emisfero boreale attorno al Polo, ma che di tanto in tanto arriva
anche in Italia. Ha un fitto piumaggio bianco e nero con riflessi verdognoli.
è soggetto ad un'intensa caccia per il suo piumaggio, noto appunto come
e., che serve per imbottiture molto soffici. Il migliore si trova sul
petto delle femmine. Altra specie è l'
e. dagli occhiali (Somateria
fischeri) che vive pur esso nelle isole dell'Artico a Nord dell'Europa. Simile a
questo è l'
e. di Steller (Polysticia stelleri) proprio delle
Aleutine e del Pacifico settentrionale, reperibile anche in Alaska. L'ultima
specie è il re degli
e. (Somateria spectabilis), bellissima,
grossa anatra dal capo ricoperto da una cuffia di penne azzurro lavagna. Tutti
questi uccelli si nutrono di pesci e di molluschi.