Rel. - Parola che viene adoperata per indicare ogni sorta di attività
religiosa. ║
Nozione dell'e.: presuppone l'eguaglianza di tutte le
Chiese dinanzi al problema dell'unione, sotto il triplice aspetto psicologico,
storico ed escatologico. ║
E. protestante: trovò larga
accoglienza nel campo protestante. Luterani, calvinisti, anglicani e le altre
sette minori costituiscono l'elemento più numeroso dell'
e. ║
E. orientale: gli orientali dovrebbero prendere posizione contro
l'
e. poiché al pari dei cattolici, si proclamano l'unica vera
Chiesa di Cristo. Nondimeno i principali esponenti delle Chiese orientali e gli
autori più rinomati si dimostrano pronti a schierarsi accanto agli
ecumenisti protestanti. ║
E. cattolico: per i cattolici sono
precluse le vie dell'
e. nel senso originario del termine, dopo che i papi
Pio XI e Pio XII hanno ribadito l'originale concetto dell'unità della
Chiesa, e hanno tracciato il metodo da seguire per promuovere il ritorno dei
dissidenti. La Congregazione del Sant'Uffizio nel richiamare le prescrizioni
canoniche che vietano le riunioni miste (1948) dice che queste prescrizioni
maggiormente si devono osservare, quando si tratta dei cosiddetti convegni
ecumenici a cui i cattolici, laici e chierici, non possono prendere parte
senza consenso della Santa Sede. Tuttavia tale atteggiamento rigido è
stato in parte corretto e cautamente riveduto dopo l'avvento di Papa Giovanni
XXIII e il Concilio Vaticano II.