Fis. - Fenomeno acustico dovuto alla riflessione, contro un qualsiasi ostacolo,
delle onde sonore. Quando viene emessa un'onda sonora (la voce, per esempio) e
questa durante il suo percorso va ad urtare contro un muro, una roccia o
qualsiasi altro ostacolo, essa viene riflessa, torna cioè indietro,
passando per il punto donde è stata emessa, provocando quindi, con un
certo ritardo, la ricezione del suono originario. Perché il fenomeno
possa aver luogo devono però sussistere alcune speciali condizioni: a) il
ritardo con cui l'orecchio percepisce l'
e. dev'essere di almeno un decimo
di secondo se si tratta di suoni semplici; notevolmente maggiore nel caso di
suoni complessi o articolati; b) la distanza dall'ostacolo che rifrange l'onda
sonora non dev'essere inferiore ai 17 metri poiché, nell'aria, la
velocità del suono è di 340 m al secondo (alla temperatura di
18°C). Determinando il ritardo fra l'emissione e la percezione del suono
riflesso è possibile stabilire la distanza dell'ostacolo riflettente. In
sostanza il fenomeno dell'
e. è sfruttato dal radar e da altri
apparecchi a ultrasuoni o a frequenze sonore soprattutto per misurare la
profondità dei fondi marini o la distanza di sommergibili od altro.
║
E. elettronico: dispositivo che riproduce artificialmente l'eco.
Il tipo più diffuso è l'
e. elettronico a nastro, costituito
da una piastra di registrazione munita di un nastro a circuito chiuso, che
scorre davanti a più testine disposte a distanze diverse. L'effetto d'eco
è dato dal ripetersi del suono sulle testine di lettura. ●
Radiotecn. - Un'onda elettromagnetica che, durante la sua propagazione, incontri
un ostacolo rappresentato, per esempio, da un mezzo con caratteristiche
elettromagnetiche notevolmente diverse, si riflette, almeno in parte provocando
un'
e. Ed è appunto su queste proprietà che si basano gli
apparecchi "radar" ed altre apparecchiature similari. ║
E.
radioelettrica: fenomeno per cui uno stesso segnale può essere
percepito due o più volte nel collegamento fra un radiotrasmettitore e un
apparecchio radioricevente; la locuzione è tuttavia usata impropriamente.
Il fenomeno dipende dal fatto che una particolare onda elettromagnetica
può seguire percorsi diversi. ║ In telefonia è detto
e.
telefonica il fenomeno secondo il quale un dato segnale propagantesi lungo
una determinata linea telefonica può riflettersi, almeno in parte,
qualora incontri un tratto di linea che presenti caratteristiche elettriche
molto differenti da quelle che caratterizzano la linea stessa; il tratto di
linea "anormale" può essere anche sostituito da un'apposita
apparecchiatura. Praticamente può accadere che un ascoltatore, posto nel
luogo adatto, riceva due volte le stesso segnale. ● Mus. - Effetto
ottenuto con la ripetizione indebolita di una frase musicale. è in uso
presso le orchestre moderne ma veniva già impiegato in polifonia nel
Cinquecento.