(o
eclisse). Oscuramento parziale o totale d'un corpo celeste, per
l'interposizione di un altro corpo celeste tra esso e l'osservatore. è
una conseguenza della formazione delle ombre e delle penombre, per effetto della
propagazione rettilinea della luce. Si ha
e. di Sole quando la Luna
s'interpone tra il Sole e la Terra: allora dai punti della superficie terrestre
toccati dal cono d'ombra lunare si osserva l'
e. totale, e dai punti
toccati dal cono della penombra lunare si osserva l'
e. parziale. Un caso
particolare d'
e., detta
anulare, ha luogo quando il disco lunare
ha dimensioni apparenti inferiori al disco solare, del quale rimane occultata la
parte centrale, mentre rimane visibile tutto in giro un anello luminoso. Si ha
e. lunare, quando la Terra s'interpone tra il Sole e la Luna, e i coni
d'ombra e di penombra terrestri investono la superficie lunare che rimane
oscurata.
Formazione dell'eclissi di Sole e di Luna