Stats Tweet

Echiurodèi.

Zool. - Tipo della classificazione del regno animale, che raggruppa piccoli Invertebrati marini del sottoregno dei Metazoi, simili agli Anellini. Il corpo degli e. è suddiviso in due parti: la proboscide e il tronco. La proboscide è spesso molto lunga, mobilissima, allungabile ma non retrattile; ventralmente presenta delle ciglia capaci di raccogliere il cibo; la bocca è situata nel punto d'inserzione del tronco alla proboscide. Il tronco può essere cilindrico, più o meno lungo, o globoso e può misurare da 7 cm a 50 cm; all'estremità posteriore del tronco è posto l'ano che, in varie specie, è circondato da una doppia corona di setole. Tutto il corpo è rivestito da una cuticola variamente chitinizzata; la cavità celomatica non è divisa da alcun setto e al suo interno passa il tubo digerente. Gli e. sono animali marini bentonici, per lo più litoranei. Certe specie vivono affondate nel fango; altre nelle fessure degli scogli o delle rocce. Il phylum comprende in tutto 30 generi ripartiti in 80 specie. Tra queste le più caratteristiche sono: Bonelia viridis, Echiurus echiurus, Echiurus abyssale (del Mediterraneo), Urechis caupo (del Pacifico) lungo una trentina di cm.